Scopri
Turismo esperenziale a Cerignola (Foggia)
LUOGHI DA SCOPRIRE INTORNO ALL'AGRITURISMO MOSCHELLA
Scopri attorno all'Agriturismo Moschella
L'itinerario nel Nord della Puglia in 3 giorni
CONOSCI LE BELLEZZE DI pUGLIA E BASILICATA
Sport, relax e attività
L’escursione in bici con partenza e ritorno all'agriturismo Moschella (Cerignola) è ideale per trascorrere una mattinata all’insegna dello sport e della natura. Può diventare un’escursione di una giornata intera se abbinata al giro completo della diga Capacciotti o ad una visita al complesso storico di Torre Alemanna presso Borgo Libertà.
Il percorso Via dell’Acqua collega alcuni dei principali luoghi del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto e si svolge quasi interamente su sterrati di campagna e strade di servizio senza traffico.
L’eccezionale varietà del paesaggio della Valle dell’Ofanto in questa zona consiste nel passare dalle pendici del Subappenino Dauno fino all’ultimo bastione di meseta, lo scalino di Ripalta, prima che all’orizzonte si apra definitamente la piana del Tavoliere di Puglia coi suoi campi di grano intervallati da uliveti e vigneti.
Lungo il percorso si toccano diverse postazioni per il birdwatching: gruccioni, falchetti, aironi guardabuoi, cormorani e cicogne che ogni anno in primavera tornano in questo lembo di Puglia: una delle principali aree di nidificazione in Italia.
E' possibile realizzarlo in e-bike a noleggio o in mountain-bike (proprie o a noleggio)

Una lezione di orecchiette presso il nostro agriturismo nel nord della Puglia
Impara a Fare le Orecchiette con Chiara: Esperienze Autentiche in Puglia
Scopri la vera cucina pugliese nel nostro agriturismo, dove Chiara, la nostra talentuosa cuoca, ti insegnerà a preparare le tradizionali orecchiette. Cresciuta nella cultura gastronomica della Puglia, Chiara ha appreso l'arte della pasta fresca da sua madre ed è diventata una vera esperta. Con il suo calore e la sua simpatia, ti porterà in un viaggio affascinante attraverso le storie di una tradizione rurale antica.
Passeggiate alla Scoperta delle Verdure Spontanee
In alcuni periodi dell'anno é possibile associare una passeggiata con Daniela alla scoperta delle verdure spontanee tipiche, da cucinare con le orecchiette... un'esperienza ancora più memorabile!
Un'Esperienza Gastronomica Unica nel Cuore della Puglia
Unisciti a noi per un'esperienza gastronomica indimenticabile che celebra i sapori autentici della Puglia. Prenota ora la tua avventura culinaria con Chiara nel nostro agriturismo e scopri i segreti delle orecchiette fatte in casa, immerse nella bellezza della campagna pugliese!

Attività in collaborazione con In Daunia
Scopri la Puglia con Indaunia: Esperienze Uniche partendo dal nostro Agriturismo
Indaunia offre servizi di promozione turistica innovativa nella splendida Provincia di Foggia. Le nostre esperienze includono affascinanti tour in bici e in e-bike, perfetti per esplorare le meraviglie naturali e storiche della regione.
Pedalate tra Storia e Natura
Unisciti a noi per una ricca visita alla scoperta della zona umida di Margherita di Savoia, famosa per la sua biodiversità. Visita il Museo Archeologico e il Parco Archeologico degli Ipogei, dove potrai immergerti nella storia millenaria della Puglia.
Gastronomia Locale e Relax in Spiaggia
Durante la tua avventura, non perdere l'opportunità di assaporare la deliziosa gastronomia locale. E durante la giornata di esplorazione, potrai rilassarti sulle splendide spiagge pugliesi.
Prenota la Tua Esperienza in Puglia Oggi!
Contattaci per scoprire tutte le nostre offerte e prenotare la tua esperienza indimenticabile nel cuore della Puglia. Scegli il nostro agriturismo a Cerignola e Indaunia per vivere momenti unici all'insegna della natura, della cultura e del buon cibo!
Scopri attorno all'Agriturismo Moschella
Le meraviglie di Venosa e Melfi
Nel cuore del Vulture, in Basilicata, Venosa e Melfi offrono al visitatore un patrimonio di arte, architettura e paesaggi di straordinaria bellezza.
A Venosa, la visita può iniziare dal Castello Aragonese, che ospita il Museo Archeologico Nazionale, ricco di reperti romani e medievali. Con una passeggiata tra le vie del borgo, tra vicoli in pietra, palazzi rinascimentali e scorci panoramici, si giunge alla Chiesa della Santissima Trinità che affascina con la sua architettura romanica e per gli interni suggestivi. Accanto sorge l’Incompiuta, un’imponente basilica mai terminata, ma tra i luoghi più fotografati e simbolici della Basilicata.
Nel Parco Archeologico di Venosa, si possono ammirare i resti dell’antica città romana, con strade lastricate, terme e mosaici. Interessanti anche le catacombe ebraiche, scavate nel tufo e decorate con iscrizioni e simboli, testimonianza unica della presenza ebraica in Italia meridionale.
A pochi chilometri, Melfi accoglie i visitatori con il suo imponente Castello Federiciano, uno dei meglio conservati del Sud Italia. Le sue sale ospitano il Museo Archeologico del Melfese, dove spicca il raffinato Sarcofago di Rapolla. Dal castello si apre una splendida vista sui tetti del borgo e sul paesaggio vulcanico del Vulture.
Il centro storico di Melfi, racchiuso da antiche mura, è un dedalo di vicoli e scalinate che conducono a piazze tranquille e botteghe artigiane. Da non perdere anche la Chiesa rupestre di Santa Margherita, affrescata con colori vividi e figure delicate, piccolo gioiello scavato nella roccia.
Nei dintorni, i vigneti del Vulture e i laghi di Monticchio, immersi tra boschi e natura vulcanica, completano l’esperienza con panorami incantevoli e percorsi ideali per escursioni o degustazioni di Aglianico.
Visitare Venosa e Melfi significa scoprire due borghi ricchi di fascino, dove ogni angolo racconta la bellezza di una terra autentica e sorprendente.
Trinitapoli e Margherita di Savoia: tra archeologia, natura e tradizione
Nel cuore della Puglia settentrionale, tra il Tavoliere e il mare Adriatico, sorgono Trinitapoli e Margherita di Savoia, due località che uniscono storia antichissima e paesaggi naturali di grande suggestione.
A Trinitapoli, il principale punto di interesse è il Parco Archeologico degli Ipogei, uno dei siti preistorici più importanti del Sud Italia. Qui si possono visitare suggestivi ipogei funerari scavati nel tufo, risalenti all’età del Bronzo, utilizzati per riti religiosi e sepolture. Il percorso, arricchito da pannelli e ricostruzioni, offre un viaggio affascinante nel culto dei defunti e nel rapporto tra uomo e natura di oltre tremila anni fa. Il vicino Museo degli Ipogei raccoglie reperti rinvenuti nel sito, tra cui ceramiche, ossa e oggetti rituali che raccontano la vita delle antiche comunità del territorio.
Nel centro storico di Trinitapoli meritano una visita la Chiesa Madre di Santo Stefano Protomartire, con la sua elegante facciata barocca, e il Santuario della Beata Vergine di Loreto, importante luogo di devozione locale. I dintorni sono caratterizzati da distese di campi, antiche masserie e canali che testimoniano la vocazione agricola e pastorale della zona.
A pochi chilometri, affacciata sul mare, si trova Margherita di Savoia, famosa per le sue spettacolari Saline, tra le più grandi d’Europa. Le vasche di evaporazione, che si estendono per chilometri, creano un paesaggio unico fatto di riflessi d’acqua e sfumature rosate. All’interno del Museo Storico delle Saline, ospitato in un antico edificio industriale, si può scoprire la storia della produzione del sale e l’importanza economica di questa risorsa nel tempo.
Le Saline di Margherita di Savoia sono anche una preziosa riserva naturale: fanno parte di una zona umida protetta dove vivono centinaia di specie di uccelli, tra cui i maestosi fenicotteri rosa, aironi e cavalieri d’Italia. Passeggiate e percorsi naturalistici consentono di osservare la fauna in un ambiente incontaminato, mentre le spiagge sabbiose e i centri termali completano l’offerta turistica di una località ideale per chi cerca relax, cultura e natura.
Sulle pendici del Gargano, affacciate sul golfo omonimo, Monte Sant’Angelo, Manfredonia e Siponto offrono un itinerario unico tra spiritualità, cultura e bellezze naturali.
A Monte Sant’Angelo, la tappa imperdibile è il Santuario di San Michele Arcangelo, Patrimonio UNESCO, celebre grotta sacra dove, secondo la tradizione, apparve l’Arcangelo Michele. Il santuario, scavato nella roccia, conserva un’atmosfera mistica e affreschi di straordinaria bellezza. Nel centro storico, tra viuzze bianche e scalinate, spiccano anche il Castello Normanno-Svevo, con le sue torri panoramiche, e il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano, che racconta la vita rurale e artigianale della zona. Da non perdere il quartiere medievale Junno, con le sue case basse e i vicoli pittoreschi.
Scendendo verso il mare si raggiunge Manfredonia, vivace cittadina fondata da Manfredi di Svevia. Il suo simbolo è il maestoso Castello Svevo-Angioino, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale, dove si ammirano reperti provenienti da Siponto e dai siti daunii del Gargano. Il lungomare di Manfredonia, con i suoi locali e le spiagge sabbiose, è ideale per passeggiate e relax sul mare Adriatico.
Poco fuori città si trova Siponto, antica colonia romana oggi area archeologica di grande fascino. Qui si può visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore, capolavoro del romanico pugliese, e l’installazione artistica in fili metallici che ricostruisce in chiave moderna l’antica Basilica Paleocristiana, creando un dialogo suggestivo tra passato e contemporaneità.
L’area è immersa in un contesto naturalistico straordinario: il Parco Nazionale del Gargano, con i suoi boschi, grotte marine e panorami mozzafiato, offre percorsi ideali per escursioni, birdwatching e fotografia. Tra sacro, arte e natura, Monte Sant’Angelo, Manfredonia e Siponto rappresentano una delle mete più affascinanti e complete della Puglia.
CONOSCI LE BELLEZZE DI pUGLIA E BASILICATA
Un’escursione sul Monte Vulture, antico vulcano ormai spento nel cuore della Basilicata, è un viaggio tra natura rigogliosa, acque cristalline e tracce di storia millenaria. La zona, immersa nel verde, offre un paesaggio sorprendente, dove boschi di faggi e castagni circondano i celebri Laghi di Monticchio, due specchi d’acqua nati all’interno dei crateri vulcanici.
Il percorso più accessibile parte dal Lago Piccolo, più raccolto e ombreggiato, dove si può passeggiare lungo le rive o noleggiare una piccola barca per ammirare i riflessi delle montagne sull’acqua. Poco distante si trova il Lago Grande, più esteso e aperto, circondato da sentieri panoramici perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. I due laghi sono collegati da un percorso naturalistico che attraversa il bosco, tra profumi di resina, muschio e felci.
Sulle pendici del vulcano, a picco sul Lago Piccolo, sorge l’antica Abbazia di San Michele Arcangelo, costruita all’interno di una grotta tufacea. L’interno, con affreschi bizantini e ambienti scavati nella roccia, offre un’atmosfera di grande spiritualità e mistero. Dall’abbazia si gode anche una vista mozzafiato sull’intero bacino dei laghi.
Proseguendo verso la sommità del Monte Vulture, il paesaggio si apre su panorami spettacolari che spaziano fino all’Irpinia e alla Murgia. Qui si trovano punti panoramici e percorsi escursionistici immersi nel silenzio dei boschi. In primavera e in autunno, i sentieri si colorano di fioriture e foglie dorate, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
Nei dintorni si possono visitare borghi suggestivi come Rionero in Vulture, patria del vino Aglianico del Vulture, o Atella e Barile, ricchi di cantine scavate nella roccia e tradizioni enogastronomiche.
Tra boschi, acque tranquille e testimonianze spirituali, una giornata sul Monte Vulture e ai Laghi di Monticchio regala un’immersione totale nella natura lucana.
Quando si desidera staccare la spina e vivere una giornata all’insegna della natura, la nostra Masseria Moschella è il punto di partenza ideale. Qui il tempo rallenta, i rumori si affievoliscono e il paesaggio del Vulture fa da cornice a un’esperienza autentica, immersa nella quiete della Valle dell’Ofanto.
Lasciate l’auto e concedetevi il piacere di scoprire i dintorni a piedi o in e-bike, disponibili per i nostri ospiti da settembre a maggio. I percorsi, semplici e ben segnalati, permettono di esplorare con lentezza un territorio ricco di fascino, dove la natura racconta ancora la sua storia.
A soli 150 metri dalla Masseria scorre il Fiume Ofanto, con le sue sponde rigogliose e gli scorci suggestivi che cambiano a ogni stagione. Qui è facile avvistare aironi, garzette e altre specie che popolano l’ambiente fluviale, rendendo ogni passeggiata un piccolo viaggio nella biodiversità.
Proseguendo lungo i sentieri che attraversano campi e colline, in meno di un’ora di cammino si raggiunge il tranquillo Lago Capacciotti, piccolo specchio d’acqua circondato da pascoli e campi di grano e di ulivo. Un luogo perfetto per una sosta, un picnic o semplicemente per ammirare gli uccelli acquatici che si aggirano sull’acqua.
Durante l’escursione, lo sfondo del Monte Vulture accompagna ogni passo: maestoso e silenzioso, domina la valle e regala panorami che restano nel cuore. Che si scelga una rilassante camminata o una pedalata tra i campi, il filo conduttore resta sempre lo stesso: la Valle dell’Ofanto, con la sua bellezza autentica e senza tempo.
Alla Masseria Moschella vi invitiamo a vivere la natura in modo lento e consapevole, riscoprendo il piacere di muoversi all’aria aperta, tra profumi, colori e silenzi.
Describe some quality or feature of the company. Write a short paragraph about it and choose an appropriate icon.
Describe some quality or feature of the company. Write a short paragraph about it and choose an appropriate icon.
Il Diadumeno di Venosa dal Paul Getty Museum é ritornata al Museo Archeologico di Venosa
Decorazione plastica e pittorica policroma, presso il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
Colonne e capitelli dell'Incompiuta, un complesso monumentale costituito da una chiesa iniziata nel 1100 e mai terminata situata a Venosa
Gli Archeologi di Giorgio De Chirico al Museo Archeologico Nazionale di Canosa
Dal nostro agriturismo, tale un guardiano chieto, il Vulture cambia colore in base alle stagioni e al momento della giornata.
Il Complesso Monumentale di Torre Alemanna é l'unico insediamento fortificato dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici e si trova in agro di Cerignola.